Poker d’assi: 5 domande a 4 imprenditori del Made in Italy – TLon
http://terresdeluisandre.fr/?p=197 Questo mese intervistiamo Maura Gancitano, scrittrice filosofa e co-founder della casa editrice TLon. Il progetto TLON si focalizza, tra i molti temi, sulla libertà e sulla fioritura dell’essere umano. L’Italia per anni è stata definita, e forse lo è tuttora, un Paese poco adatto ai giovani che, per riprendere la metafora botanica, sono i germogli […]
Poker d’assi: 5 domande a 4 imprenditori del Made in Italy
Questo mese intervistiamo Antonio Pelosi, titolare dell’Albergo Etico di Roma. La sua iniziativa è davvero innovativa: può raccontarci come ha avuto inizio il suo progetto? Vengo da un background di business, ho studiato ingegneria e conseguito un MBA. Poi ho seguito un percorso di professionalizzazione nel settore alberghiero. Proprio durante questo periodo di studio ho […]
Poker d’assi: 5 domande a 4 imprenditori del Made in Italy > Occhialeria
Questo mese intervistiamo: Claudio Cillo, titolare di negozi di ottica in Salento. La sua storia parte da lontano, in proprio, e continua all’interno di un gruppo prestigioso a vocazione internazionale: quali sono stati i momenti più significativi della sua crescita come imprenditore? La mia storia inizia alle origini della professione in Italia, quando mio […]
Poker d’assi: 5 domande a 4 imprenditori del Made in Italy
Settore: Tessile e Moda Nome: Maglieria Mancon La sua storia parte da lontano, in proprio, e si intreccia a quella di molti artigiani che hanno saputo dare forma al Made in Italy di vera qualità: quali sono stati i momenti più significativi della sua crescita come imprenditrice? I momenti di crescita più significativi sono stati […]
Consiglio di lettura De-LAB
Il libro “Città prossime” di Cristina Tajani – Guerini Associati Edizioni – somiglia ad uno sport olimpico a noi caro: la scherma. Si divide in 9 capitoli asciutti e argomentati, che conducono il gioco spaziando tra letteratura internazionale ed esperienze vissute in prima persona, tratte dai due mandati come Assessora al Lavoro del Comune di […]
Intervista a Stefania Temis, Assessora alla Gentilezza del Comune di Otranto
Continua la nostra carrellata di interviste “segnanti”. Oggi approfondiamo il lavoro di Stefania Temis, dai primi mesi del 2021 Assessora alla Gentilezza del Comune di Otranto. Una vita di impegno come insegante e come clown negli ospedali, ha all’attivo un progetto radiofonico per bambini sul valore della gentilezza e poi il “salto” verso le istituzioni, […]
Intervista a Stefano Liberti, giornalista esperto di food economy
In occasione del pre-vertice sui sistemi alimentari ospitato dal Governo Italiano dal 26 al 28 luglio, abbiamo avuto il piacere di intervistare Stefano Liberti, giornalista e scrittore esperto di sistemi agroalimentari e food economy. Buona lettura! La crisi sanitaria e quella ambientale hanno molte cose in comune: il loro impatto sistemico, la loro correlazione col […]
Intervista a Elisa Bonizzoni
Prosegue la nostra rubrica dedicata alle interviste “segnanti” 🙂 Oggi intervistiamo Elisa Bonizzoni. Psicologa “in prestito” al mondo del marketing e della comunicazione, si occupa di diffondere una cultura dell’accettazione e della valorizzazione delle diversità dal 2009. Il tema della non-discriminazione sul luogo di lavoro è inserito da diverso tempo in molte politiche aziendali. Nonostante ciò, […]
Festival della Sostenibilità della Provincia di Ferrara
Siamo stati ospiti e speaker del Festival dedicato alla Sostenibilità della Provincia di Ferrara, per raccontare il tema della Circolarità in Africa. Lo abbiamo fatto con un doppio appuntamento: prima a livello teorico, con una panoramica di progetti circolari nel continente (luci e ombre), poi in dettaglio raccontando il progetto KOKONO che stiamo portando avanti […]
Intervista a Virginia Bagnoli, Senior Manager al Climate Group
Prosegue la nostra rubrica dedicata alle interviste “segnanti” 🙂 Oggi intervistiamo Virginia Bagnoli, Senior Manager al Climate Group, una non-profit internazionale specializzata in consulenze di public policy per la riduzione dei gas serra. La mission del Climate Group è “Driving Climate Action. Fast”. Conoscendo i tempi dilatati dei processi di policy making partecipati, come quelli legati al […]